VENTOTENE NELLA SETTIMANA FEDERALISTA 2018
Ventotene ospita i giovani che partecipano alla 37.ma edizione della Settimana Federalista, dal titolo: il Federalismo in Europa e nel Mondo, dall'Unione monetaria agli Stati Uniti d'Europa.
Pagina ufficiale del Comune di Ventotene
"Dibattito in piazza sull'Europa che vogliamo"
Ventotene 2 - 6 settembre 2018
Dal giorno 2 al giorno 7 settembre di quest'anno si tiene a Ventotene la cosiddetta "settimana federalista", una iniziativa promossa dal Movimento dei Federalisti Europei (MFE) e dall'Istituto degli studi federalisti Altiero Spinelli, di cui il comune di Ventotene fa parte.
L'iniziativa formativa coinvolge un gruppo di giovani italiani e di altri Paesi europei e ha la finalità di approfondire la loro conoscenza di come si è sviluppata l'Europa, a partire dal Manifesto scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, nel periodo in cui sono vissuti al Confino, sull'isola di Ventotene, assieme a tanti altri politici e intellettuali invisi al governo fascista.
L'Amministrazione che guida il Comune di Ventotene e in primis il sindaco Gerardo Santomauro hanno piacere di ospitare al meglio i giovani che hanno aderito all'iniziativa e i diversi relatori e testimoni che interverranno e di utilizzare questa loro presenza per attivare un programma di dibattiti in piazza" a cui possano partecipare tutti coloro che sono presenti in quella settimana sull'isola: giovani, turisti, isolani, ospiti.
Ogni sera, pertanto, dopo cena, Piazza Castello si animerà e ospiterà un evento che verterà su un tema diverso, con lo scopo di rendere più aperto il dibattito e che questo possa coinvolgere l'intera comunità che si trova sull'isola per parlare dell'Europa che abbiamo e dell'Europa che vorremmo.
----------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
Il 2 sera è prevista una “Cena comune in piazza Castello" che consenta di dare, nel modo più corale e caloroso possibile, il benvenuto ai giovani e ai loro docenti. Sarà anche l'occasione per presentare l'isola, la sua storia e le peculiarità attrattive e valoriali che la caratterizzano. Saluteranno i giovani il sindaco Gerardo Santomauro, il consigliere per la cultura, Aurelio Matrone, l'intero Consiglio Comunale del Comune di Ventotene. A raccogliere il benvenuto ci sarà Giorgio Anselmi, presidente del Movimento dei federalisti europei (MFE) e presidente dell'Istituto degli studi federalisti Altiero Spinelli, e Federico Brunelli, direttore di MFE. Interverrà la banda musicale di Ventotene.
Il 3 sera è prevista una manifestazione musicale che porti in rassegna musiche e liriche di Paesi europei diversi, a testimonianza di un patrimonio comune che, pur nella differenziazione, unisce, "un viaggio musicale attraverso l'Europa". Interverranno: il soprano Martina Paciotti, il tenore Stefano Marra. Al pianoforte ci sarà Andrea Bosso. I brani saranno tratti dalle opere più famose come: il flauto magico, la traviata, l'Arlesian Romeo et Giuliette, la vedova allegra e Zarzuela Spagnola.
Il 4 sera si proverà a sviluppare una riflessione sulla "Educazione e formazione degli studenti delle scuole italiane sul tema dell'Europaâ€, a partire dalle condizioni in cui è nato il Manifesto di Ventotene, e sui casi d'innovazione didattica che rendono più efficace l'apprendimento.
Il dibattito con il pubblico sarà attivato dopo la presentazione di due casi: il progetto "Ventotene. Comunità , cittadinanza e identità europea", presentato da Paolo Costa e Pierluigi Vaccaneo, co-fondatori dell'Associazione Twitteratura e della start up Betwyll e il progetto: “La porta d'Europaâ€, presentato dal dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Dante Alighieri Formia-Ventotene, da Renato Di Gregorio di Impresa Insieme S.r.l. e da Maria Ausilia Mancini, presidente dell'Associazione Ti Accompagno.
Il 5 sera i giovani che partecipano al programma federalista discuteranno e chiameranno a discutere presso il bar, in piazza Castello, coloro che si sentono di partecipare al dibattito in corso anche nel nostro Paese sulle condizioni per far funzionare al meglio l'Europa, verificando la praticabilità delle ipotesi contenute nel Manifesto. “Le idee, le proposte e le riflessioni al bar sull'Europa saranno sollecitate da Michele Gerace, che sarà introdotto da Mario Leone, vicedirettore dell'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli.
Il 6 sera questo dibattito continuerà , sollecitato dalla presentazione del libro "Eurostorie di ordinario successo in tempo di Brexit" curato da Monica Dido' e Francesco Tufarelli, che introdurranno Antonio Argenziano, della segreteria nazionale della Gioventù Federalista Europea, e Luisa Trumellini, della segreteria nazionale del Movimento Federalista Europeo. Il dibattito, moderato da Stefano Milia, si svilupperà alla presenza di alcuni degli autori del libro.
Gli eventi " in piazza" sono aperti a tutti coloro che avranno piacere di partecipare e di dare un proprio contributo al dibattito in atto nel nostro Paese, anche in vista delle imminenti elezioni del Parlamento europeo del maggio del prossimo anno.
Ventotene: "Isola della Pace-Porta d'Europa" vuole, anche in questo modo, costituire il luogo dove idee e posizioni, anche diverse, si confrontano, ma con l'intento comunque di non tornare a dividere ciò che le atrocità delle guerre passate hanno suggerito di unire.
L'Amministrazione comunale di Ventotene ringrazia il Movimento Federalista Europeo, la Gioventù Federalista Europea, l'Unione dei Federalisti Europei, l'Istituto di studi Federalisti Altiero Spinelli, la Regione Lazio, della loro partecipazione a questo programma di "dibattiti in piazza" e assieme all’intera comunità ventotenese dà il benvenuto ai giovani che frequenteranno la 37.ma edizione della "settimana federalista a Ventotene" e a tutti coloro che interverranno per attivare una riflessione costruttiva sull'Europa che vogliamo.
il Sindaco
Gerardo Santomauro
ph tratta da:
www.piervittoriobuffa.it/tag/federalismo